Il tema di questo libro è senza dubbio visto come "controverso". In realtà, controverso lo è solo ai nobili occhi foderati di prosciutto buonista di troppi cittadini occidentali (in tal modo manipolabili e manipolati dai titolari di interessi che proprio nobili non sono, a partire dai loro stessi governi). Dambisa Moyo si limita, a mio giudizio, a esporne la logica in modo implacabile. Il che non è poco. Anzi è davvero molto, dal momento che nessuno lo ha detto in precedenza meglio di così e con altrettanta convinzione. E' un libro non solo da leggere, ma da meditare.
La carità fa male, e quella eccessiva lo fa eccessivamente. Il tema è questo. E non è tanto il supporto di cifre, report e quant'altro a rendere il libro davvero assertivo: è la narrazione logica e piana di un ragionamento basato sull'osservazione di sessant'anni di politiche fallimentari che hanno inondato l'Africa di denaro creando una classe parassitaria (non solo africana, per altro, e l’autrice lo sottolinea) che sugli aiuti occidentali prospera rubandoli, drenando ulteriormente le risorse, moltiplicando le occasioni di conflitti che destabilizzano il continente. Divenuti voce stabile del bilancio delle nazioni africane gli aiuti, provenienti dai singoli stati occidentali o dalla longa manus del capitalismo occidentale rappresentata da FMI e Banca Mondiale, hanno naturalmente soffocato sul nascere la possibilità di favorire lo sviluppo di una classe di piccoli e medi imprenditori locali e di una classe media tout court. Dopo sessant'anni di aiuti, l'Africa è parecchio più povera di allora (e già allora era probabilmente più povera di quando si scatenò l'ondata colonialista nell'800). Sulle cause di questa persistenza in una politica fallimentare l’autrice è però reticente. Omette di rilevare come essa non sia only useful to the corrupt elites of countries in sub-Saharan Africa and the plethora of actors involved in various capacities in the Western business aid. The constant flow, powerful and unstoppable today, international aid to Africa was an iron fist covered in soft velvet with which Western nations have continued to pursue the protection and exploitation of the colonial era. Asian nations, which already had or had already had economic infrastructure and financial functions are managed or are managing to free himself of the protection.
If the identification of the problem is crystal clear beyond the omission, and displayed with care and ruthlessness, some concern me leave the range of proposed solutions. The confidence that Dr. Moyo puts mechanisms (diversified and very sharply selected for more) indicates that the market is obvious and natural in a former World Bank consultant and former Goldman-Sachs, but equally it is excessive. It 'true that hardly anything could be worse than the continuation of the status quo , and probably some sort of intensive care is required to save from certain death the comatose patient. The same author actually seems to be aware that what is proposed is not the holy grail , but now long overdue and vital medicine for survival is just not much more. When will the dying out of the coma, that is when its parasitic ruling class has been decimated, limited corruption, put in a position to work a minimum of infrastructure (both productive and social) necessary for the development - when all this is the case, then can and will return to discuss. Africans will have to do it, that is.
Ah, one thing Dr. Moyo is absolutely right: if the West will continue playing around with shit in a few decades China, with its pragmatic approach to the African economy and is working very well in the best of our foster African economic development (albeit late in the approach that India seems determined to follow) will wipe out Western influence in Africa. And Africa is an ark of resources ...